Radicali liberi e stress ossidativo
I radicali liberi sono agenti in grado di ossidare, cioè di sottrarre uno o più equivalenti elettroni o atomi di idrogeno, a un gran numero di molecole organiche, rendendole a loro volta reattive e compromettendone la funzione.
Si parla di ‘stress ossidativo’ quando la quantità di radicali liberi, comunque necessari al nostro organismo, diventa eccessiva: inquinamento, fumo attivo e passivo, alcol, farmaci, stress psicofisico prolungato, temperature troppo alte o troppo basse, additivi e sostanze tossiche presenti negli alimenti o sviluppate durante la cottura sono fattori importanti di incremento della quantità di radicali liberi.
Se le molecole bersaglio sono parti fondamentali della cellula, come ad esempio il DNA, i radicali liberi possono portare, in seguito ad esposizione prolungata e costante nel tempo, a mutazioni genetiche che in molti casi possono provocare conseguenze più gravi come il cancro.
Circa trent’anni fa il premio Nobel per la chimica Linus Pauling avanzò la tesi, rimasta sempre molto controversa, che una significativa supplementazione nella dieta con vitamina C fosse in grado di prevenire il cancro.
L’idea più accreditata circa il possibile meccanismo di azione antitumorale della vitamina C e di altri antiossidanti fa infatti riferimento alla capacità di queste sostanze di inattivare i radicali liberi e di prevenire quindi i danni che essi possono provocare al DNA.
Ora sembra che i benefici degli antiossidanti possano diventare alleati importanti nella lotta al cancro.
Era già stato dimostrato che le persone che mangiano molta frutta e verdura, ricche di polifenoli e antocianine, hanno un minor rischio di andare incontro a tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
Il nesso fra il contrastare lo stress cellulare con gli antiossidanti e ridurre il volume delle masse tumorali è stato trovato dagli scienziati della Thomas Jefferson University, Philadelphia, Usa, che hanno svelato il meccanismo con cui il tumore si auto-alimenta proprio con le scorie prodotte dall’ossidazione cellulare.
In uno studio pubblicato su Cancer Biology & Therapy da Michael Lisanti, gli studiosi hanno dimostrato che la perdita di una proteina, controllata dal gene Cav1, alimenta lo stress ossidativo dei mitocondri, che sono le strutture che nella cellula si occupano di fornire energia.
Questo meccanismo si traduce in un aumento delle specie reattive dell’ossigeno, i radicali liberi, che sono il nutrimento per i tumori. Meccanicamente, le cellule tumorali inducono autofagia in fibroblasti associati al cancro attraverso la perdita di caveolin-1 (Cav-1), che è sufficiente a promuovere lo stress ossidativo in fibroblasti stromali.
Nel loro studio, i ricercatori hanno applicato un modello genetico trattabile per il cancro umano associato a fibroblasti usando un sh-RNA mirato.
Si è scoperto in questo modo come la mancanza della Cav-1 aumenti lo stress ossidativo e porti la massa tumorale a crescere di circa quattro volte.
Michael Lisanti ha affermato: “questo studio fornisce la prova genetica che ridurre lo stress ossidativo nell’organismo diminuisce la crescita del tumore“.
Misurare e gestire lo stress ossidativo
Misurare la presenza di radicali liberi nell’organismo è molto facile: esistono test che misurano l’impatto dei fattori pro-ossidanti e quantificano il nostro stress ossidativo.
Per tenere sotto controllo il livello di radicali liberi, è importante introdurre nella nostra dieta alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, che insieme a quelle endogene (prodotte autonomamente dal nostro organismo), sono essenziali per tenere sotto controllo il livello di stress ossidativo: ci si riferisce alla vitamina C (acido ascorbico), ai fenoli (e ai flavonoidi), ai carotenoidi, alla vitamina E e ad alcuni minerali come selenio, zinco, rame, manganese.
Così come l’autunno e il cambio di stagione presentano fattori che inducono l’aumento dello stress ossidativo, d’altra parte, proprio in questo periodo abbiamo a disposizione una grande varietà di alimenti in grado di favorire nel nostro organismo la formazione di una barriera antiossidante.
È proprio in autunno che i frutti della terra ci donano due tra i maggiori rimedi naturali per contrastare l’insorgenza dei radicali liberi: da una parte l’uva, che è ricca di sostanze antiossidanti come i tannini, presenti soprattutto nella buccia, oltre che di polifenoli e di resveratolo; dall’altra l’olio extravergine d’oliva, che oltre a contenere buone quantità di acidi grassi essenziali, ha un forte potere antiossidante grazie a polifenoli come l’oleupropeina e al contenuto di vitamine liposolubili.
Questi alimenti fondamentali dal punto di vista antiossidante sono tuttavia da assumere nelle dosi consigliate, in modo da acquisirne solo gli effetti benefici. A coadiuvare l’azione antiossidante di questi due importantissimi alimenti, intervengono anche una grande quantità di frutta e verdura di stagione come gli agrumi, i fichi, i cachi.