Home » Gamma dei test diagnostici » Profili ormonali » Hormonal Profiles – i Profili per il tuo Equilibrio Ormonale » Test di valutazione degli Ormoni del Sonno – Profilo Buonanotte

Test di valutazione degli Ormoni del Sonno – Profilo Buonanotte

Quali ormoni del sonno valuta il test?

kit_profili_ormonali
Il Profilo ormonale Buonanotte valuta il dosaggio degli ormoni preposti a regolare il ritmo sonno-veglia, al fine di indagare una delle cause che possono influire negativamente sulla qualità del sonno.

Sempre più spesso, la nostra società ci costringe a seguire ritmi frenetici e stili di vita scorretti, che possono provocare alterazioni al funzionamento del nostro orologio biologico, provocando non solo insonnia,ma anche difficoltà a perdere peso e invecchiamento precoce.

Parametri testati:

    • Cortisolo
    • Melatonina
    • DHEA

IL VALORE AGGIUNTO DEL REFERTO NATRIXLAB

Il nostro test offre un’analisi completa e approfondita grazie a un referto dettagliato che:

  • Include una spiegazione chiara sull’argomento e sulle caratteristiche dell’esame;
  • Fornisce l’interpretazione dei ­risultati, permettendo di comprendere eventuali squilibri ormonali rilevati;
  • Offre consigli utili e personalizzati da seguire post-esame, per aiutarti a ripristinare ­l’equilibrio e migliorare il tuo benessere.

Chi dovrebbe fare il Profilo Buonanotte?

banner test ormoni del sonno
Il Profilo Buonanotte è ideale per i soggetti che desiderano monitorare il livello degli ormoni del sonno ed è particolarmente indicato nel caso di difficoltà ad addormentarsi, insonnia, forte stress psico-fisico, ansia, depressione, e a chi ha problemi di memoria.

Come e dove fare il test

Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di saliva, e può essere richiesto nei Centri Medici, nei Laboratori di analisi, nelle Farmacie e nelle Medical Spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab e presso il punto prelievi diretto NatrixLab di Reggio Emilia.
Preparazione all’esame: riempire le provette salivari negli orari indicati, avendo cura di non mangiare, bere o lavarsi i denti nelle due ore precedenti alla raccolta del campione.

E una volta eseguito l’esame?

Un protocollo dietetico mirato in associazione  ad una terapia farmacologica, se necessaria e se indicata dal proprio medico specialista, risulta essere un  trattamento efficace per riequilibrare la secrezione ormonale in modo da alleviare o migliorare i sintomi correlati.

Ripetizione dell’esame

Ti consigliamo di ripetere il test dopo 3-6 mesi. In caso di monitoraggio terapeutico o di patologia ti consigliamo di ripetere il test secondo il suggerimento del medico curante.

it en