Parasitology Check

Cos’è e a cosa serve?

kit_benessere_intestinale_02I parassiti sono microrganismi che vivono sulla superficie o all’interno di un altro organismo vivente, traendone i mezzi necessari alla propria sopravvivenza e danneggiandolo.

Se si pensa che siano organismi poco diffusi, si sta commettendo un grave errore di valutazione: in generale i parassiti intestinali colpiscono maggiormente i soggetti immunocompromessi e gli abitanti di Paesi in via di sviluppo a causa delle precarie condizioni igieniche.

Non è escluso però che causa dell’ingestione di cibi contaminati, di un viaggio all’estero o di una particolare situazione clinica un soggetto sano possa contrarre un’infestazione da parassiti intestinali, che penetrano a livello dell’intestino dell’ospite attraverso l’ingestione di cibi crudi, poco cotti o non adeguatamente lavati. Talvolta è l’acqua stessa ad essere un veicolo di trasmissione.

La presenza di parassiti intestinali impedisce il corretto assorbimento dei nutrienti, il corretto smaltimento delle tossine, e può essere causa di infezioni gravi che possono causare una occlusione intestinale.

Chi lo dovrebbe fare?

parassiti_intestinaliL’esame si rivela utile, e spesso necessario, se torni da un viaggio in una zona a rischio, ma è di fondamentale importanza anche per l’identificazione di alcuni parassiti “nostrani”, soprattutto se hai l’abitudine di consumare carne e soprattutto pesce crudi.
I sintomi provocati dai parassiti intestinali sono molto variabili, ma in generale piuttosto lievi e protratti nel tempo. Dipendono dal tipo di organismo infestante, dalle difese immunitarie dell’ospite, dalla localizzazione del parassita e dalla carica.

Fra le sintomatologie più comuni di una parassitosi intestinale annoveriamo:

  • Fame eccessiva ed alterazioni della glicemia;
  • Perdita di appetito e di peso;
  • Mal di stomaco, nausea o vomito;
  • Dolore addominale, costipazione, stipsi, diarrea, alvo alterno;
  • Disturbi della pelle, come prurito acuto, eruzioni cutanee, eritemi;
  • Ansia, depressione e disturbi del sonno;
  • Dolori muscolari o alle articolazioni, brividi;
  • Stanchezza, debolezza, malessere generale;
  • Carenze di ferro, anemia, carenze di vitamina B12 o altri micronutrienti;
  • Disturbi del sistema immunitario con infezioni batteriche o fungine ricorrenti;
  • Sangue nelle feci.

Attraverso il test è possibile valutare in prima istanza un’eventuale infestazione di parassiti intestinali.

Come e dove eseguire il test?

Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di feci, e può essere richiesto nei Centri Medici, nei Laboratori di analisi, nelle Farmacie e nelle Medical Spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab e presso il punto prelievi diretto NatrixLab di Reggio Emilia.
Preparazione all’esame: Raccogliere i campioni a distanza di almeno 7 giorni dall’ultima terapia antibiotica o probiotica. Non è opportuno raccogliere i campioni durante il flusso mestruale ne se il paziente soffre di emorroidi sanguinanti in fase attiva.

…e una volta fatto il test?

In caso di test positivo è consigliabile il parere di uno specialista in grado di fornire un supporto terapeutico mirato.

Ripetizione del test

La diagnosi si basa sull’esame macroscopico e microscopico delle feci, da ripetere fino a 3 volte nell’arco di 7-10 giorni in caso di sospetto clinico.

 

Test correlati

Test correlati

Inflora Scan

immagine_inflora_scanÈ il test più completo per il benessere intestinale, e comprende: Dysbio Check, Pro-Flora Check, Parasitology Check, Inflammation Check, Permeability Check, Digestion Check.
Valuta il microbiota intestinale, lo stato infiammatorio dell’intestino, le capacità digestive e la permeabilità intestinale.

Guarda i dettagli

Pro Flora Check

microbiota intestinale
Il Pro-Flora Check permette di valutare la presenza di uno squilibrio del microbiota intestinale con un metodo diretto, che si basa sulla coltura dei microorganismi che abitano fisiologicamente il nostro intestino e concorrono all’assorbimento e alla digestione degli alimenti consumati.
Guarda i dettagli

Inflammation Check

infiammazione intestinale
L'”Inflammation Check” serve a prevenire il cronicizzarsi dell’infiammazione intestinale, disturbo dall’eziologia spesso sconosciuta ma aggravata da cattive abitudini alimentari, stress, stile di vita inadeguato.
Guarda i dettagli

Bibliografia

  • Bernieri F, Crotti D, Galli D, Raglio A. Manuale illustrato di diagnostica parassitologica, Selecta Medica,Pavia 2001.
  • WHO. Bench Aids for the Diagnosis of Intestinal Parasites. WHO, Geneva 1994.
  • NCCLS. Procedures for the Recovery and Identification of Parasites from the Intestinal Tract; Approved Guideline. M 28-A. NCCLS, Waine PAUSA 1997.
  • Petithory JC, Ardoin-Guidon F, Chaumeil C. Amibes et flagelles intestinaux. Amibes oculaires. Leur diagnostic microscopique. Cahier de Formation, Biologie medicale no. 11. Bioforma, Paris France1988.
  • Bernieri F, Galli D, Viti F, “et al.”. Parassitosi enteriche autoctone. Microbiologia Medica 1994; 9: 415-8.
  • Bernieri F, Galli D, Giordano S, “et al.”. Indagine nazionale AMCLI-CoSP sulla diffusione delle parassitosi intestinali. Microbiologia Medica 1996; 11: 463-72.
it en