Home » Gamma dei test diagnostici » Benessere intestinale » Inflammation Check – il Test per rilevare l’ infiammazione intestinale

Inflammation Check – il Test per rilevare l’ infiammazione intestinale

Cos’è e a cosa serve?

kit_feci_nuovoL’intestino è quotidianamente soggetto ad un lieve grado di infiammazione, dovuto alla presenza di batteri che mantengono attiva l’immunità al proprio interno; il problema è quando il grado di infiammazione intestinale aumenta a punto tale da non essere più un fattore positivo, ma arriva a cronicizzare, per portare poi all’insorgenza di patologie infiammatorie intestinali croniche.

La più benigna e comune è sicuramente la sindrome del colon irritabile, o comunemente chiamata “colite”. Questo disturbo è causato da una infiammazione della mucosa intestinale, ad eziologia spesso sconosciuta, ma aggravata da cattive abitudini alimentari, stress, stile di vita inadeguato.

I sintomi del colon irritabile sono:

  • Crampi addominali
  • Stitichezza alternata a diarrea (irregolarità intestinale)
  • Presenza di muco nelle feci
  • Meteorismo
  • Gonfiore addominale
  • Alitosi
  • Digestione lenta e faticosa

Nell’Inflammation Check, attraverso l’analisi della Calprotectina, è possibile rilevare e quantificare eventuali processi flogistici a carico della mucosa intestinale: valori aumentati si ritrovano in soggetti con disturbi intestinali come la sindrome del colon irritabile (IBS), diarree, dolori addominali ricorrenti, o altre patologie infiammatorie intestinali croniche (morbo di Chron e colite ulcerosa).

IL VALORE AGGIUNTO DEL REFERTO NATRIXLAB

Il nostro test offre un’analisi completa e approfondita grazie a un referto dettagliato che:

  • Include una spiegazione chiara sull’argomento e sulle caratteristiche dell’esame;
  • Fornisce l’interpretazione dei ­risultati, permettendo di comprendere eventuali squilibri rilevati.

Chi dovrebbe fare un test per rilevare l’ infiammazione intestinale?

banner test infiammazione intestinaleConsigliamo di fare questo esame nel caso tu avvertissi uno o più sintomi tipici dell’ infiammazione intestinale, vale a dire:

  • Gonfiore, diarrea, crampi
  • Presenza di intolleranze alimentari, celiachia, intolleranza al lattosio
  • Alterata consistenza delle feci
  • Cattiva digestione, difficoltà digestive
  • Bruciori, gonfiori, tensioni addominali
  • Malassorbimento dei nutrienti

Inoltre può essere utile per il monitoraggio di patologie infiammatorie croniche intestinali già diagnosticate (morbo di Chron, retto colite ulcerosa).

Come e dove eseguire il test?

Il test viene effettuato mediante analisi su un campione di feci, e può essere richiesto nei laboratori di analisi, nei centri medici e nelle medical spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab.
Preparazione all’esame: Raccogliere i campioni a distanza di almeno 7 giorni dall’ultima terapia antibiotica o probiotica. Non è opportuno raccogliere i campioni durante il flusso mestruale ne se il paziente soffre di emorroidi sanguinanti in fase attiva.

…e una volta fatto il test?

In caso di test positivo è consigliabile il parere di uno specialista in grado di fornire un supporto terapeutico mirato.

Ripetizione del test

In caso di test positivo, si consiglia di ripetere il test dopo 2/3 mesi, dopo aver seguito un trattamento adeguato. In caso di monitoraggio terapeutico o di patologia, si consiglia di ripetere il test secondo il suggerimento del medico che ha prescritto il test.
In caso di difficoltà nell’interpretazione del referto, o di patologie in corso, è consigliabile il parere di uno specialista in grado di fornire un supporto terapeutico mirato.

 

Test correlati

Test correlati

Inflora Scan

immagine_inflora_scanÈ il test più completo per il benessere intestinale, e comprende: Dysbio Check, Pro-Flora Check, Parasitology Check, Inflammation Check, Permeability Check, Digestion Check.
Valuta il microbiota intestinale, lo stato infiammatorio dell’intestino, le capacità digestive e la permeabilità intestinale.

Guarda i dettagli

Permeability Check

permeabilità intestinale
Il Permeability Check permette di valutare l’integrità della barriera intestinale e la permeabilità intestinale attraverso il dosaggio fecale della Zonulina, una proteina prodotta dalla mucosa intestinale danneggiata che modula le giunzioni strette degli enterociti, le cellule che costituiscono la parete intestinale.
Guarda i dettagli

Food Intolerance Test

kit intolleranzeIl “Food Intolerance Test” (test per le intolleranze alimentari, abbreviato F.I.T.) è una valutazione immunoenzimatica di intolleranza verso 46, 92 e 184 alimenti con l’impiego della metodica ELISA standardizzata, e consente di individuare quali sono le proteine alimentari contro le quali l’organismo ha reazioni avverse.
Guarda i dettagli

Gluten Sensitivity & Celiac Test

kit test glutine
Il Gluten Sensitivity & Celiac Test determina la presenza dei marcatori di sensibilità al glutine, per rilevare la presenza di sensibilità al glutine non celiaca. Consente inoltre di individuare con elevata sensibilità e specificità la possibile positività alla malattia celiaca.
Guarda i dettagli

Bibliografia

  • Tibble, et al., A simple method for assessing intestinal inflammation in Crohn’s disease, in Gut, vol. 47, 2000, pp. 506-513.
  • Aadland, Fagerhol, Faecal calprotectin: a marker of inflammation throughout the intestinal tract., in Eur J Gastroenterol Hepatol, vol. 14, nº 8, 2002, pp. 823-825.
  • Van Rheenen, et al., Faecal calprotectin for screening of patients with suspected inflammatory bowel disease: diagnostic meta-analysis., in BMJ, vol. 341, c3369, 2010.
it en