Il Breath Test Lattosio è un esame che si utilizza per eseguire una diagnosi di intolleranza al lattosio (lo zucchero del latte). Il test si esegue misurando i livelli di idrogeno e metano contenuti nell’aria espirata prima e dopo avere assunto una soluzione contenente lattosio.
Cos’è l’intolleranza al lattosio
Si definisce intolleranza al lattosio, o più correttamente, malassorbimento del lattosio, una condizione che consiste nell’incapacità dell’organismo di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati. La causa è da imputare ad una carenza dell’enzima lattasi, che è deputato alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio che sotto questa forma possono essere assorbiti.
L’intolleranza al lattosio è la forma più comune di malassorbimento dei carboidrati e colpisce persone di ogni età. L’intolleranza si manifesta in molte persone, spesso inconsapevoli della causa di questa loro sofferenza, con una sequenza di disturbi gastrointestinali come dolore addominale, gonfiore, diarrea o meteorismo.
Cos’è e a cosa serve il Breath test Lattosio?
Per poter comprendere a pieno cosa valuta il test è doveroso fare una precisazione su come avviene il processo di digestione del Lattosio.
In condizioni normali il lattosio dopo l’ingestione viene scisso dalla lattasi intestinale in glucosio e galattosio che vengono assorbiti a livello digiuno-ileale; nel caso in cui vi sia una carenza di lattasi, il lattosio raggiunge il colon inalterato dove viene fermentato dalla flora batterica producendo vari gas tra cui idrogeno e anidride carbonica che in parte passano nel circolo ematico e vengono eliminati attraverso l’aria espirata dai polmoni. Ed è proprio questo il principio su cui si basa il Breath Test al Lattosio. Infatti con questo esame si misura la quantità di idrogeno presente nell’aria alveolare espirata dai soggetti sottoposti a questo test che è misura diretta di una condizione di malassorbimento dello zucchero.
Il Breath Test Lattosio di NatrixLab offre un ulteriore plus in quanto oltre a rilevare la quantità di idrogeno (H2) presente nell’espirato del paziente, come ulteriori parametri qualitativi in termini diagnostici rileva anche il metano (CH4) e l’andidride carbonica (CO2).
Questi aspetti sono importanti in quanto esiste la possibilità che alcuni pazienti, come risposta alla fermentazione dello zucchero, producano metano piuttosto che idrogeno o una combinazione dei due gas, aspetto che non verrebbe rilevato con i normali strumenti generando dei falsi negativi. Inoltre, valutare anche l’anidride carbonica ci permette di vedere se il prelievo di espirato è stato fatto correttamente all’interno della sacca.
IL VALORE AGGIUNTO DEL REFERTO NATRIXLAB
Il nostro test offre un’analisi completa e approfondita grazie a un referto dettagliato che:
- Include una spiegazione chiara sull’argomento e sulle caratteristiche dell’esame;
- Fornisce l’interpretazione dei risultati, permettendo di comprendere eventuali squilibri rilevati.
Chi lo dovrebbe fare?
Il test può essere utile in quei pazienti che riferiscono disturbi gastrointestinali come
- flatulenza,
- meteorismo,
- diarrea,
- distensione e crampi addominali
a seguito dell’ingestione di latte e derivati.
Come si svolge l’esame?
Il Breath test al Lattosio consiste nella raccolta di campioni di aria espirata attraverso specifici dispositivi.
Viene effettuato un primo prelievo di espirato chiamato basale o T0, prima dell’ingestione di 25 grammi di lattosio sciolto in acqua, dopo l’ingestione invece bisogna prelevare l’espirato ogni 30 minuti per un totale di altri 8 campioni.
Il test dura in totale 4 ore.
Dove è possibile eseguire il Breath Test Lattosio?
Il Breath Test Lattosio può essere richiesto nei Centri Medici, nei Laboratori di analisi, nelle Farmacie e nelle Medical Spa che propongono i servizi di diagnostica NatrixLab e presso il punto prelievi diretto NatrixLab di Reggio Emilia.
Preparazione all’esame:
- Nei dieci giorni precedenti l’esecuzione del test, NON assumere antibiotici, fermenti lattici né lassativi e non bisogna avere una diarrea importante in corso.
- Il giorno precedente l’esame alimentarsi esclusivamente con:
- Colazione: un bicchiere di tè + 2 fette biscottate
- Pranzo: un piatto di riso bollito e condito con poco olio
- Cena: una bistecca ai ferri o un pesce lesso
- E’ estremamente importante che il giorno precedente l’esame NON vengano assunte fibre (frutta, verdura, pasta, pane), bevande gassate.
- Il giorno stesso dell’esame, rimanere a digiuno, non lavarsi i denti, NON fumare né fare sforzi fisici o dormire durante l’esecuzione del test.
Test correlati
Test correlati
Breath Test Glucosio

Il Breath Test Glucosio è un esame che si utilizza per eseguire una diagnosi di S.I.B.O.. Il test si esegue misurando i livelli di idrogeno e metano contenuti nell’aria espirata prima e dopo avere assunto una soluzione contenente glucosio.
Guarda i dettagli
Breath Test Lattulosio

Guarda i dettagli
Food Intolerance Test

Guarda i dettagli
Inflora Scan

L’Inflora Scan è un test completo utile per la valutazione del microbiota, dello stato infiammatorio dell’intestino, delle capacità digestive e della permeabilità intestinale.
Guarda i dettagli